Quale è la relazione tra microbioma intestinale e vaginale?
Quale è la relazione tra microbioma intestinale e vaginale?

Il microbioma intestinale e quello vaginale sono due ecosistemi distinti ma interconnessi, formati da comunità di microrganismi (principalmente batteri) che vivono rispettivamente nell’intestino e nella vagina. La relazione tra questi due microbiomi è oggetto di crescente interesse scientifico, soprattutto per il ruolo che svolgono nella salute femminile. Ecco le principali connessioni:
Quali sono le Interconnessione microbiologiche?
Origine comune: Alcuni batteri presenti nel microbioma vaginale (come Lactobacillus) possono avere origine intestinale. I batteri dell’intestino possono migrare verso la vagina attraverso la regione perianale.
Colonizzazione crociata: La prossimità anatomica tra ano e vagina permette la possibilità di trasferimento microbico.
La dieta e l’uso di antibiotici influenzano entrambi i microbiomi, spesso in modo simile.
Ruolo nel mantenimento dell’equilibrio
Il microbioma intestinale regola la funzione immunitaria sistemica, che a sua volta può influenzare l’omeostasi vaginale.
Un intestino disbiotico (squilibrato) può portare a infiammazione sistemica, che aumenta il rischio di infezioni vaginali come vaginosi batterica, candidosi, o infezioni del tratto urinario.
Quale Impatto sulla salute femminile?
Il microbioma vaginale, dominato da Lactobacillus, è fondamentale per:
Mantenere un pH acido (≈ 3.5–4.5)
Prevenire la crescita di patogeni
Uno squilibrio intestinale può compromettere la barriera vaginale favorendo infezioni o problemi ginecologici.
È stato osservato che condizioni come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o la malattia infiammatoria intestinale (IBD) possono coesistere con alterazioni del microbioma vaginale.
Probiotici e terapie combinate
L’uso di probiotici orali (es. Lactobacillus rhamnosus o reuteri) può migliorare sia il microbioma intestinale che quello vaginale.
Alcuni probiotici somministrati per via vaginale derivano da ceppi intestinali.
Conclusione
In sintesi, il microbioma intestinale e quello vaginale sono collegati in modo indiretto ma funzionale. La salute dell’uno può influenzare quella dell’altro attraverso interazioni immunologiche, metaboliche e microbiche. Un approccio integrato alla salute femminile considera entrambi gli ecosistemi.









